Centro Uomini e Lupi

Scopri il lupo che c'è in te!

Il Centro Uomini e Lupi si compone di due sezioni complementari.
Il Centro visita, in Entracque paese, propone un percorso di scoperta, dedicato al mito del lupo. All'interno dell'Area faunistica in località Casermette, un percorso multimediale introduce in modo appassionante alla biologia del lupo. Un ampio recinto ospita alcuni animali non più in grado di vivere in natura, che è possibile osservare dalle torrette d'avvistamento.
Il Centro Uomini e Lupi è gestito dalla Cooperativa Montagne del Mare.

Centro Uomini e Lupi

Centro visita

Un percorso multimediale nella storia e fra le culture per esplorare miti e leggende legati al lupo.

Centro Uomini e Lupi

Area faunistica

Un percorso multimediale per scoprire la biologia del lupo, torrette d'avvistamento per osservarlo.

I lupi ospiti del Centro

Gli alpha Alberto e Hope, con Argentera, Baus, Lykos, Mistral, Zampa, Cati e Loup: l'Area faunistica ospita 9 lupi che non potrebbero vivere in libertà, perché vittima di gravi incidenti o in quanto già nati in condizioni di cattività.

A piedi e in bici

Sulle Tracce del Lupo

Una passeggiata adatta a tutti, che dall'Area faunistica va al Centro visita – e viceversa – percorrendo l'antica strada del ponte di Burga.

Didattica a distanza e in presenza

Gruppi e scuole

Attività pensate per approfondire la conoscenza del lupo.

Uno dei lupi ospite dell'Area faunistica durante il momento dell'alimentazione. Archivio APAM, Augusto Rivelli.

8 semplici regole

Il regolamento del Centro

Animali, cibo, fotografie... cosa si può fare, e cosa no, nell'Area faunistica e nelle strutture del Centro Uomini e Lupi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette